Maurel & Prom Italia, nel rispetto delle realtà coinvolte ed in un'ottica di trasparenza è orientata ad una comunicazione aperta verso coloro che sono interessati dal progetto, allo scopo di costruire un dialogo ed un confronto costruttivo con il territorio in una prospettiva di sviluppo sostenibile delle attività, di attenzione nei confronti dell'ambiente e di coinvolgimento delle risorse locali.
Evitare completamente l’interferenza con i SIC (Siti di Interesse Comunitario) esistenti e di garantire una distanza minima dagli stessi di 250 m.
Evitare di procedere con le attività in prossimità di torrenti, fiumi o laghi.
Escludere dalle attività le aree archeologiche con i beni tutelati o vincolati con una distanza minima di 500 m. L’attività non richiede opere, scavi, movimenti terra, aperture piste di accesso o taglio vegetazione. Le attività saranno coordinate attraverso indagini archeologia preventiva e supervisione durante i lavori da parte della Soprintendenza insieme all’ Università di Catania (Dipartimento di Archeologia).